Enrico Bonaso e Davide Simoncini presenti al 15° Rally Città di Scorzè

Enrico Bonaso e Davide Simoncini presenti al 15° Rally Città di Scorzè

Al via del 15° Rally Città di Scorzé in programma questo fine settimana (4 e 5 agosto) saranno 93 le vetture che parteciperanno alla della gara veneta.

Tra cui due equipaggi della Scuderia San Marino, troveremo con il numero 22, in classe K11 gradito ritorno al volante per Enrico Bonaso, al suo fianco ci sarà Giorgio Campesan e porteranno in gara una bellissima Renault Clio 16V.

Queste le parole di Enrico: “Voglio provare a vedere quali sono le sensazioni del mio ritorno al volante. Non mi interessa il risultato finale. Per me si tratta di un ritorno con i colori bianco azzurri della Scuderia San Marino, con la quale ho corso fino alla stagione 2011″

Mentre in classe Prod E6 troviamo anche Davide Simoncini con alle note Mirco Gabrielli che saranno al via con la Opel Corsa B, per loro numero 77 sulle portiere. Davide userà questa gara come test in vista del Rally Bianco Azzurro che si terrà nel primo weekend di settembre (1 e 2).

La competizione è suddivisa su due giornate di gara, con partenza il sabato pomeriggio (17:49) per percorrere una breve prova speciale (1,98 km). Si riparte la domenica mattina alle 9:43 per disputare le restanti 11 ps, ottenendo un totale di 63,40 km cronometrati. Arrivo in centro a Scorzè previsto per la prima vettura alle 16:45.

 

 

Panda raid

Chi non ricorda L’icona dell’ automobile ITALIANA …

LA PANDA 4×4 …

Anche nel 2018 partirà da Madrid la 10° edizione del Panda Raid. Più di 350 equipaggi parteciperanno a questo importante evento a scopo benefico/umanitario.

Si scaldano i motori per l’edizione numero 10° del Panda Raid. Quest’anno come prima volta prenderà il via questa manifestazione “BENEFICO/UMANITARIA”,SHADEmotorsport schiererà due equipaggi Padovani che, il 02 Marzo 2018 partiranno da Madrid insieme ad oltre 350 altri equipaggi provenienti da tutto il mondo e pronti a cimentarsi in questo evento internazionale. Proprio la solidarietà e il forte valore umanitario della gara sono state due motivazioni importanti che hanno spinto gli equipaggi Padovani a partecipare a questa corsa-avventura unica nel suo genere. Il tour comprenderà 7 tappe, per oltre 3000 km e si concluderà nel Marocco meridionale, nella città di Marrakech. Vediamo le caratteristiche principali che hanno portato nel tempo prestigio a questa corsa amatoriale:

1 corsa su Panda 4×4 (anche Marbella): l’avventura a bordo di un veicolo simbolo nella storia dell’automobile

2 strumenti di navigazione: zero tecnologia, solo una bussola, il Roadbook e l’intuito dei partecipanti

3 sistema di punteggio: valutera’ la navigazione (con il rispetto di ogni punto di controllo) e la velocità media di alcune parti del percorso

4 Terreno di gara: Marocco meridionale, piste e zone sabbiose, scorci di deserto e paesaggi dall’orizzonte sterminato

5 Ogni tappa sarà diversa per difficoltà, terreno e chilometri da percorrere.

6 Obiettivo……Avventura, natura e paesaggi incontaminati. Il Marocco è lo scenario principe del Panda Raid e proprio in questo territorio le capacità fisico-mentali degli equipaggi e le sollecitazioni meccaniche dei veicoli in gara saranno messe a dura prova.

Ciò che conta non è il tempo o la velocità: Panda Raid significa raggiungere l’obiettivo. Ciascuna tappa ha solo due punti saldi, partenza ed arrivo, ciò che accade tra essi è incertezza. Tutti gli equipaggi sono chiamati ad organizzare il proprio percorso di gara, per vivere appieno il raid, sviluppato col sistema del tour offline: una scelta che espone ad ostacoli e difficoltà da affrontare e superare per procedere nel percorso. Chi partecipa al Panda Raid può però contare su una grande squadra di professionisti, tra cui medici, esperti classificatori e di logistica, preparati per garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’evento nei diversi frangenti del percorso

Il perché di tutto ciò …

L’organizzazione Panda Raid Italia si pone come obiettivo primario la collaborazione per lo sviluppo della scuola e delle attività educative/formative nel sud del Marocco. Questa finalità umanitaria è espressione e volontà dell’ “Associazione Cammino del Sud”. Per sopperire alle carenze manifestate dalle scuole marocchine, ogni squadra donerà 20 kg di materiale scolastico: zaini, astucci, matite, gomme, notebook, computer, monitor, attrezzature e abbigliamento sportivo. In che modo? Con un’azione completamente trasparente: i materiali saranno caricati sulle panda dai vari team e offerti a una scuola durante la terza tappa del raid

In oltre cercheremo di organizzare la partenza del “TOUR PANDA RAID” in una delle piazze più famose al mondo il PRATO DELLA VALLE con una conferenza stampa seguita dai giornali nazionali e regionali con il ringraziamento in primis degli SPONSOR

Le grafiche delle PANDA 4X4 PADOVANE VERRANNO DISEGNATE DAI BAMBINI DELLE SCUOLE ELEMENTARI PADOVANE scegliendo la più caratteristica.